home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
- BancaBase 3 nuova generazione
- -----------------------------
- Elencare le innumerevoli evoluzioni del nuovo BancaBase è
- praticamente sconsigliabile, perchè BancaBase non è solo cambiato,
- è stato completamente riscritto, più veloce più potente e con meno
- limiti delle versioni precedenti.
-
- Per girare richiede un qualsiasi modello di Amiga con almeno 512K
- di RAM. Richiede il sistema operativo 1.3 o superiore.
-
- Naturalmente chi utilizza BancaBase su macchine dotate di Sistema
- Operativo 2.0 o superiore ha a disposizione ulteriori potenzialità
- come ad esempio l'utilizzo di FileRequester tramite l'ASL.library
- (fornita con il 2.0 di Amiga).
-
- L'interfaccia grafica è stata disegnata utilizzando al più le
- nuove caratteristiche introdotte con i nuovi sistemi operativi, ma
- è stata resa disponibile, con le stesse caratteristiche, anche
- agli utenti che utilizzano l'1.3.
-
- Ecco un'elenco sommario e rapido di tutti i parametri di
- configurazione introdotti con il nuovo BancaBase .
-
- I seguenti parametri sono associati all'icona del programma,
- quindi per visualizzarli/modificarli occorre selezionare l'icona
- di BancaBase (una sola volta), quindi nel menù Icone del
- WorkBench, selezionare la funzione Informazioni. Nell'elenco
- Parametri, verranno evidenziati alcuni valori. Eccone il
- significato :
-
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
- Nota per gli utenti 1.3 :
-
- Per visualizzare/modificare questi parametri occorre attivare
- l'icona di BancaBase, quindi selezionare il Menù WorkBench / Info,
- quindi scorrere con le freccette i vari ToolTypes ed adattarli a
- piacere.
- ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
-
- TUTTI I PARAMETRI PRECEDUTI DA UN PUNTO E VIRGOLA ';' OPPURE
- RACCHIUSI DENTRO PARENTESI TONDE '(' ')' NON VENGONO CONSIDERATI
- DAL PROGRAMMA.
-
- DATAFILE= Il percorso (completo) che BancaBase deve utilizzare
- per scrivere/leggere i dati. Indicando un percorso
- nullo, o evitando questo parametro, BancaBase
- utilizzerà la directory corrente per gestire i dati.
-
- ~ NOTA: Gli utenti delle versioni precedenti alla 1.1,
- ~ devono copiare il file 'FileTot.bnk' nella
- ~ stessa directory dove si trova il file 'Dati.bnk'.
- ~ Entrambi devono trovarsi nella stessa directory
- ~ indicata dall'etichetta DATAFILE=.
-
- PREFSFILE= Questo è il nome (completo) del file che BancaBase
- dovrà utilizzare come Preferenze di default.
- Solitamente BancaBase utilizza il file BBase.prefs
- contenuto nella stessa directory, ma è possibile
- avere più file di configurazione, quindi indicare
- qui quello che deve utilizzare alla partenza.
- Se il file di Configurazione non viene rintracciato
- viene inviato un Messaggio e utilizzati i valori
- di default.
-
- HELP_FILE= Assegnare a questa etichetta, il nome (completo) del
- file HELP (o documento) che BancaBase dovrà utilizzare
- per chiamare l'HELP delle funzioni quando nei menù
- viene premuto il tasto HELP. Se il nome del file
- non è corretto o non esiste, l'HELP ON LINE non sarà
- disponibile.
-
- LINEE_FOGLIO= Indicare il numero massimo di linee che deve contenere
- un tabulato per ogni pagina. Ogni operazione che genera
- tabulati, utilizza per l'impaginazione questo valore.
- Adattatelo alla grandezza del modello carta che
- utilizerete. Per un foglio A4 il valore medio è 60.
-
- BNK_MAX= Indicare il massimale BANCOMAT spendibile ogni mese.
- Il numero deve essere scritto senza virgole o punti.
- Questo verrà utilizzato da BancaBase per stimare il
- residuo mensile BANCOMAT.
-
- BNK_STR= Questa invece è la stringa di identificazione delle
- spese con BANCOMAT. Ogni volta che si inserisce una spesa
- BANCOMAT, nel campo CAUSALE dovrà essere inserita anche
- la stringa qui indicata, così verrà individuata dalla
- funzione 'Tabulato Operazioni BANCOMAT.
-
- CDC_MAX= Indicare il massimale CARTA DI CREDITO spendibile ogni
- mese. Il numero deve essere scritto senza virgole o
- punti. Questo verrà utilizzato da BancaBase per stimare
- il residuo mensile CARTA DI CREDITO.
-
- CDC_STR= Questa invece è la stringa di identificazione delle
- spese con CARTA DI CREDITO. Ogni volta che si inserisce
- una spesa CARTA DI CREDITO, nel campo CAUSALE dovrà
- essere inserita anche la stringa qui indicata, così
- verrà individuata dalla funzione 'Tabulato Operazioni
- CARTA DI CREDITO.
-
- MACROFILE= (seguito dal nome di un file terminante in '.tfn'
- Questo permette di inserire il nome preferenziale da
- utilizzare per il file di configurazione dei tasti
- funzione. Sarà poi lo stesso file che comparirà
- all'interno del file requester quando verrà selezionata
- la funzione Registra/Carica nella finestra di Modifica
- Tasti Funzione.
-
- BARRA_SCHERMO= (valori validi 'SI' o 'NO')
- Determina se appena partito il programma deve presentare
- subito la BARRA dello SCHERMO standard oppure quella
- personalizzata. Nel caso si voglia quella standard si
- deve inserire SI altrimenti viene utilizzata quella
- della finestra del programma.
-
- TURBOSORT= (valori validi 'SI' o 'NO')
- Abilita/disabilita la nova modalità di riordino
- per data TURBO. Se questa etichetta viene
- impostata su 'SI' viene valutata la possibilità
- di eseguire questo tipo di riordino altrimenti
- viene utilizzato quello classico che lavora
- direttamente sul disco.
-
- ==================================================================
-
- Altre indicazioni utili per utilizzare più rapidamente
- l'interfaccia grafica utente :
-
-
- - HELP ON LINE !!! Su ogni gadget selezionato nel MENU' CENTRALE
- di BancaBase premendo HELP si accede all'SDMore (il
- visualizzatore di files ASCII) direttamente sull'argomento che
- riguarda il GADGET corrente.
-
- - In tutte le finestre dove compare il GADGET CLOSE è possibile
- selezionarlo cliccando sul gadget ma anche premendo i tasto
- ESCAPE. (anche se ci ci trova all'interno di un GADGET STRINGA)
-
- - In qualunque finestra attiva vi sia un GADGET STRINGA, questo è
- attivabile direttamente premendo RETURN o TAB.
-
- - Per navigare attraverso i GADGET STRINGA sono disponibili le
- seguenti combinazioni di tasti : (per CAMPO viene inteso un
- GADGET STRINGA)
-
- - I gadgets STRINGA sono attivabili direttamente premendo il tasto
- corrispondente al carattere sottolineato che si trova in
- prossimità dello stesso gadget se nessun GADGET STRINGA è
- attivo, altrimenti, cioè se ci si trova all'interno di un GADGET
- STRINGA e si desidera attivare un'altro, bisogna utilizzare la
- combinazione di tasti AMIGA + (carattere sottolineato).
-
- - RETURN .......................... attiva il campo successivo
- - SHIFT + RETURN .................. attiva il campo precedente
- - TAB ............................. attiva il campo successivo
- - SHIFT + TAB ..................... attiva il campo precedente
- - FRECCIA VERSO L'ALTO ............ attiva il campo precedente
- - FRECCIA VERSO IL BASSO .......... attiva il campo successivo
-
- - AMIGA + RETURN .................. esce dall'imput campi
- - AMIGA + (carattere) ............. attiva direttamente il GADGET che
- ha il (carattere) sottolineato.
- Nel caso nessun GADGET possieda
- tale carattere, viene inteso come
- AMIGA + RETURN
- - ESC o HELP ...................... escono dal campo attivando altri
- GADGET se previsti
-
- - SHIFT + HELP .................... Attiva una finestra POP-UP con la
- possibilità di selezionare in
- modo diretto una macro associata
- ai TASTI FUNZIONE.
-
- - SHIFT + FRECCIA (BASSO o ALTO) .. Questa combinazione è attiva solo
- se a fianco del gadget stringa si
- trova anche un gadget FILE.
- Questa combinazione SELEZIONA
- direttamente il selettore di
- files (File requester) riportando
- nel gadget stringa di partenza il
- nome intero del file selezionato.
-
- - F1 ... F10 ...................... Inserimento del contenuto della
- MACRO (se presente) dal punto in
- cui si trova il cursore.
- Nel caso la MACRO sia più lunga
- della lunghezza del campo, la
- MACRO non viene introdotta.
-
- - SHIFT + F1 ... SHIFT + F10 ...... Come per F1 .. F10 ma inserisce
- le macro relative alla combinazione
- tasti SHIFT + TASTO FUNZIONE.
-
- - ALT + F1 ... ALT + F10 .......... Come per F1 .. F10 ma inserisce
- le macro relative alla combinazione
- tasti ALT + TASTO FUNZIONE.
-
- - La selezione dei GADGETS oltre che avvenire tramite il MOUSE,
- può essere eseguita premendo il carattere sottolineato
- all'interno del GADGET (se presente). Questa regola vale per i
- GADGET BOOLEANI ossia i BOTTONI semplici. Se viene utilizzata
- la tastiera per selezionare un gadget, è possibile, in caso di
- errata selezione, annullare la scelta premendo un'altro tasto
- qualsiasi prima di rilasciare il tasto di selezione. Sarà
- possibile constatarne graficamente l'effetto osservando il
- ritorno in rilievo del gadget selezionato.
-
- - I gadgets CYCLE (ciclici) possono anch'essi essere azionati
- tramite la tastiera, digitando il carattere sottolineato nella
- stringa che si trova in prossimità (solitamente a sinistra) del
- gadget stesso. Se il carattere viene premuto insieme al tasto
- SHIFT, gli argomenti del gadget scorreranno a ritroso. Lo
- stesso vale anche se si utilizza il MOUSE.
-
- - I gadgets COLOR possono essere (come tutti gli altri gadgets)
- azionati direttamente da tastiera, digitando il solito
- carattere sottolineato che si trova in prossimità del gadget
- stesso. Anche per questi gadgets c'è la possibilità di
- scorrere al contrario semplicemente premendo contemporaneamente
- anche il tasto SHIFT.
-
- - Tutte queste caratteristiche sono disponibili su qualsiasi
- versione di KickStart !!! :-)
-
- - Altre cosucce le scoprirete da voi utilizzando il programma. Mi
- raccomando non trovatemi subito 3000 difetti ... ho fatto del
- mio meglio ...
-
- - Le novità rispetto alla versione precedente sono descritte nel
- file Storico.
-
-